La Planargia settentrionale ha un aspetto molto movimentato, soprattutto lungo la vallata del fiume Temo a nord di Bosa, verso il paese di Montresta e l’area montana di Badde Orca, dove prevalgono le rocce vulcaniche, con uno sviluppo che va dal livello del mare agli 802 metri del Monte Mannu. Nell’interno il paesaggio è caratterizzato da singolari torrioni e formazioni rocciose, strapiombi mozzafiato, praterie e impervi terrazzi montani, nei quali pascolano indisturbati nutriti greggi di pecore, capre e vacche.

Nella fascia marittima predominano le coste rocciose, con imponenti scogliere e falesie che arrivano sino a 248 metri di altitudine. E’ un ambiente che esprime tutta la sua spettacolare bellezza nella plasticità delle forme rocciose modellate e levigate dal vento di maestrale, dalle tempeste e dalle mareggiate, nei superbi ed emozionanti contrasti tra le diverse tonalità di colore della trachite e della macchia mediterranea costiera, nell’assoluto silenzio che avvolge gli antichi e solitari ovili dei pastori e che caratterizza il volo planare dell’avvoltoio grifone.

L’entroterra comprende importanti ambienti boschivi come Silva Manna e Monte Crispu, costituiti prevalentemente da querce da sughero e da lecci, dove vivono e si riproducono numerosi rapaci. Altrettanto rappresentativi di questa parte della Planargia sono anche gli ambienti rocciosi della parte più interna, con dirupi, gole e canyon che spesso raggiungono altezze di oltre 50 metri, soprattutto lungo le cosiddette formazioni a cuestas scolpite nelle strette vallate del fiume Temo, nei cui densi canneti, peraltro, si vedono spesso danzare l’airone cenerino, la garzetta e il martin pescatore.

La Planargia meridionale è invece caratterizzata da una notevole concentrazione di paesi in prossimità delle rigogliose e fertili vallate di Suni, di Magomadas e di Modolo. E’ un territorio disegnato in gran parte e nel tempo dalla prevalente cultura agricola delle sue comunità. Una serie di dolci colline e di arditi terrazzi in cui i preziosi vigneti si alternano ai rinomati oliveti e frutteti, in un gioco che coinvolge tutta la parte nord-occidentale dell’area.

Category
Tags

Comments are closed

Prenota Ora

Prenota Ora

Tipologia
Arrivo
Partenza
Camere
Adulti
Bambini

This site uses cookies. We are using cookies to give you the best experience on our site. Cookies are files stored in your browser and are used by most websites to help personalise your web experience. By continuing to use our website without changing the settings, you are agreeing to our use of cookies. Read Our Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi